Nato nel terzo secolo dopo Cristo, è sempre stato  
legato alle più antiche famiglie delle Highlands della Scozia,  
colonizzate dai celti. Il kilt, tipico gonnellino maschile scozzese, da 
 subito simboleggiò i valori più alti della cultura della Scozia:  
nobiltà, fierezza, virilità, eleganza, ma soprattutto autonomia  
nazionale. Da notare: lanciato in era vittoriana, associato  
all’aristocrazia e all’ambiente militare anglosassone, il tartan si fa  
altezzoso ed esclusivo. Un quadro di Henry Raeburn, 1767, raffigura il  
musicista 
Niel Gow, mentre suona il violino, con - modernissimi -  pantaloni tartan rosso-neri.
Io amo questo tessuto...perchè lo trovo cosi versatile. Si può usare  nell' abbigliamento, negli accessori, per decorare la casa, ha un'infinità di USI!! Può avere il sapore country, tipico delle distese verdi dell' Inghilterra e Scozia, oppure elegante o addirittura divertente per decorare la casa con gusto.
Per questo inverno l'ho utilizzato per la mia collezione di accessori, realizzati a mano tutti pezzi unici, in
 modo un po divertente, ho trovato un Tartan con dei rilievi in velluto,
 che nel nostro gergo di TESSUTAI  si chiama FLOCCATO, cioè ha un 
rilievo che crea un disegno in VELLUTO. Questo movimenta parecchio la 
stoffa e la rende anche piu spiritosa, a mio parere! L'ho abbinato ad altri tessuti come velluto a coste e gessato.
Vi lascio ad una galleria di immagini che ho accuratamente scelto per voi e dunque: 
HAPPY TARTAN!
  | 
| 1950 | 
  | 
| Cappotto Valentino 1966 | 
  | 
| Tartan floccato  | 
  | 
| Tartan floccato e gessato nero | 
  | 
| Comme d' Habitude Bag | 
  | 
  | 
| Comme d' Habitude Accessories | 
  | 
| Comme d' Habitude Bag | 
Comme d' Habitude Accessories Handmade su Etsy
http://www.etsy.com/shop/AudreyAccessories?ref=si_shop
 
Nessun commento:
Posta un commento